Gli slogan europeisti non bastano per guidare il mondo post americano Il disimpegno degli Stati Uniti dal ruolo – che sembrava ormai tradizionale e scontato – di poliziotto globale, garante di un ordine liberal-democratico che aveva avuto il suo apogeo durante la presidenza di Bill Clinton, domina la campagna di Hillary e Trump. Renzi deve attrezzarsi per passare da follower a leader. Gianni Castellaneta 24 AGO 2016
Il ventre molle della politica (o del paese irreale) Riemerso da un’infinità di tempo, come direbbe il poeta, nei giorni di Ferragosto qualche giornale aveva ripescato Antonello Zappadu, il paparazzo (pardon, fotoreporter freelance) che in un’epoca che credevamo lontana aveva paparazzato il Cav. 24 AGO 2016
Cosa intende Renzi per “2018” E’ tempo di elaborazione di piani “B” a Palazzo Chigi, dove sono convinti che il referendum sarà vinto o perso di pochi punti. Matteo Renzi domenica alla Versiliana ha detto che “comunque vada il referendum noi [le elezioni] ce le abbiamo nel 2018”. 24 AGO 2016
Con chi parla la sinistra? L’Anpi contro il Pd, D’Alema contro Giachetti, Speranza contro Renzi. Immagini di un dibattito politico (tutto interno) ridotto a una partita di tennis. Però il pubblico si annoia, e voterà seguendo altri interessi. 24 AGO 2016
E' l'ora di un New Deal liberale Caro Renzi, perché è necessario rottamare l'hashtag #adesso. Idee anti fisco (e non di corto respiro) per aggredire bassa occupazione e scarsa produttività. Se avete vostre proposte per un New Deal liberale su demografia, produttività e fisco a [email protected] 23 AGO 2016
Il paradosso di Ventotene Non c’è nulla di più interstatale di una Comunità europea di difesa, ma far uscire l’Europa dalla condizione di gigante economico e nano politico che ha ereditato dalla Germania è un passaggio indispensabile. Redazione 23 AGO 2016
Draghi convitato di pietra: ha consigli e conigli nel cilindro “L’Europa non è finita con la Brexit”. Il mantra delle riforme e il nuovo dibattito sull’inflazione. 23 AGO 2016
New deal liberale contro la politica del tweet Il tentativo messo in campo ieri da Angela Merkel, François Hollande e Matteo Renzi di immaginare un nuovo percorso per l'Europa è interessante e ovviamente ha un suo senso. Ma c’è un problema cruciale che riguarda due paesi rappresentati ieri sulla Garibaldi. Oltre Ventotene. Nessuna svolta senza linguaggio della verità. Appunti per Renzi. 23 AGO 2016
A Ventotene Renzi, Merkel e Hollande devono superare il solito tran tran brussellese I tre capi di stato e di governo si confronteranno sui temi del dopo Brexit, della politica economica comune e degli interventi finalizzati alla crescita, della sicurezza e della difesa comune. Il punto di vista di un federalista radicale. 22 AGO 2016
Il vertice di Ventotene deciderà qualcosa? Tra i temi in agenda, Brexit, sicurezza ed economia. Ma si tratta di un tentativo di ménage à trois politico per non rompere i piatti a Bratislava. Mario Sechi 22 AGO 2016